|
|
Newsletter N.45 del 26/11/2021
|
|
|
Sindacale - Economia - Politica
|
|
|
PAC 2023-2026: il Parlamento Europeo approva la riforma
|
|
Con il voto favorevole dell’Assemblea plenaria del Parlamento europeo del 23 novembre è giunto ai passaggi conclusivi il processo di riforma della PAC. Dopo l’intesa raggiunta lo scorso giugno tra Parlamento europeo, Consiglio e Commissione, sono stati approvati tre regolamenti che, dopo un passaggio formale a livello di Consiglio previsto il 2 dicembre, verranno pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea …
|
|
|
|
|
Nuovo Decreto Covid: Super Green Pass ed estensione dell’obbligo per accedere ad alcune attività
|
|
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 24 novembre 2021, ha varato l’atteso decreto legge che rafforza le misure anti-Covid. Ecco in sintesi quanto previsto dal Decreto: Estensione obbligo vaccinaleL'obbligo vaccinale, vigente per personale sanitario e chi lavora nelle RSA, è esteso anche al personale non sanitario che lavora nel comparto salute, alle forze dell'ordine e a tutto il personale …
|
|
|
|
|
Nutriscore: l’Antitrust avvia delle indagini sul contestato sistema di etichettatura
|
|
Le istruttorie aperte dall’Antitrust sull’uso del Nutriscore da parte di società italiane e straniere è un passo fondamentale che conferma le nostre convinzioni e la posizione italiana contro questo sistema fuorviante di etichettatura fronte pacco.L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha infatti avviato cinque indagini sull’uso del sistema di bollinatura NutriScore da parte delle società italiane GS S.p.a, Carrefour …
|
|
|
|
Tecnico - Fiscale - Lavoro
|
|
|
Aiuti covid: per l’agricoltura massimale aumentato a 290 mila euro
|
|
La Commissione europea - nell'ambito del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato per l’emergenza Covid - ha approvato una nuova Comunicazione per i ristori dei danni economici causati alle imprese accogliendo la richiesta di aumentare i massimali. I sostegni possono ora arrivare a 290 mila euro per le imprese di produzione primaria (produzioni agricole) ed a 2.3 …
|
|
|
|
|
Bietola: gli importi degli aiuti accoppiato e nazionale
|
|
Con la circolare n. 78070 del 19 novembre 2021 Agea ha stabilito l’anticipo del sostegno accoppiato della Pac a favore dei coltivatori di barbabietole da zucchero per l’anno di domanda 2021 ammonta a 768,01 euro per ettaro. I produttori interessati riceveranno nei prossimi giorni il suddetto anticipo dagli organismi pagatori presso i quali hanno presentato la domanda unica di pagamento …
|
|
|
|
|
Aviaria: estensione della Zur e indicazioni operative dalla Regione
|
|
Continuano a crescere nella Provincia di Verona (la più colpita dall’epidemia) i focolai di influenza aviaria negli allevamenti, ma anche nel Padovano e in Lombardia sono stati confermati nuovi focolai. Per evitare una diffusione “incontrollabile” del virus dell’influenza aviaria, il Ministero della Salute ha varato nuove misure sanitarie volte al controllo della diffusione del virus che prevedono la modifica dell’attuale …
|
|
|
|
|
Filiera agrituristica e vitivinicola: al via le domande per l’esonero contributivo
|
|
Come abbiamo già scritto, il Decreto Legge 25 maggio 2021, n. 73 (c.d. Decreto Sostegni-bis) prevede l'esonero dal versamento della contribuzione per la mensilità relativa a febbraio 2021 per le imprese appartenenti ai settori agrituristico e vitivinicolo. Ferma restando l'aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, l’esonero contributivo opera sulla quota a carico dei datori di lavoro e sulla contribuzione dovuta …
|
|
|
|
|
Aiuti pubblici e compensazione di contributi previdenziali
|
|
L’AGEA Coordinamento, lo scorso 24 novembre, ha emanato una circolare relativa al pagamento degli aiuti comunitari e nazionali in materia agricola e la possibilità di compensazione con i contributi previdenziali. In linea con le previsioni dell’art. 45 del Decreto-Legge 6 novembre 2021, n 152 - si specifica che l’applicazione della normativa nazionale in materia di DURC viene ricondotta alla procedura …
|
|
|
|
|
Le detrazioni per interventi sugli immobili: proroghe e modifiche per il 2022
|
|
Alla fine del mese di dicembre, come ogni anno, verrà approvata la Legge di Bilancio. Possiamo fornire già qualche anticipazione per il 2022 con riferimento alle detrazioni Irpef previste per gli interventi edilizi e di riqualificazione energetica. Spese di manutenzione straordinaria / ristrutturazioneÈ prorogata fino al 31/12/2024 la possibilità di detrarre le spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio …
|
|
|
|
|
Nuovo bando per la competitività, la digitalizzazione e l'economia circolare: interessate anche le aziende di cura e manutenzione del verde
|
|
La Giunta regionale, con deliberazione n. 1510 del 2 novembre 2021, ha approvato il “Bando per l’erogazione di contributi finalizzati al riposizionamento competitivo delle PMI, al sostegno agli investimenti e alla promozione della digitalizzazione e dei modelli di economia circolare”. Con questa misura, che dispone di una dotazione finanziaria pari a 33,5 milioni di euro, la Regione intende valorizzare, in …
|
|
|
|
|
Turismo equestre e mondo del cavallo: firmato protocollo con il FISE
|
|
Confagricoltura Veneto e Agriturist Veneto hanno siglato un protocollo di intesa con la FISE – Federazione Italiana Sport Equestre Veneto per lo sviluppo di opportunità di collaborazione legate al turismo equestre e alle attività con cavalli e equidi al fine di supportare e sostenere idee e progetti volti all’integrazione tra il mondo agricolo allevatoriale e quello degli sport equestri.
|
Il Protocollo intende anche ricercare, definire e coordinare gli ambiti applicativi delle disposizioni in vigore e stimolare il potere legislativo affinché si risolvano le discrasie normative e le difficoltà attuative delle attività che coinvolgono gli equidi.
|
|
|
|
|
Materiale informativo per la vaccinazione dei lavoratori
|
|
Confagricoltura Padova continua nella sua attività di collaborazione con le autorità competenti al fine di mettere in atto quanto possibile e necessario per prevenire e ridurre i contagi da SARS – CoV-2. Si segnala che l’attività di tracciamento dei contatti stretti di lavoratori positivi al SARS-CoV-2 svolta dallo SPISAL ha dimostrato la necessità di mettere in atto ulteriori interventi di …
|
|
|
|
|
Contributi per superare la crisi: incontro su agricoltura e agrituristico
|
|
Confagricoltura Padova, nell'ambito del progetto MENTORE in collaborazione con la CCIAA di Padova, organizza un incontro online per informare le imprese sui contributi per superare la crisi e sulle opportunità del PNRR per l’agriturismo.
|
L'incontro online si terrà LUNEDI 29 NOVEMBRE ALLE ORE 16.00 tramite piattaforma Zoom.
|
Per partecipare è necessario utilizzare il seguente link:
|
ID riunione: 848 2363 9889 Passcode: 392424
|
|
|
|
|
Seminari formativi gratuiti per le imprese agricole
|
|
Erapra del Veneto organizza i seguenti SEMINARI GRATUITI della durata di 6 ore, che si terranno a distanza tramite l’applicativo ZOOM:
|
SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: Focus Aziende Agricole: come applicare la normativa in relazione agli obblighi sulla sicurezza dei luoghi di lavoro - Testo Unico 81/08. Date: 30/11/21 ore 17.30-20.30 2/12/21 ore 17.30-20.30 Docente Dott.ssa Marta Volpato
|
|
|
|
|
Piazzola sul Brenta: mercato coperto "Mani Creative"
|
|
I giorni 8 e 12 dicembre presso i locali dell'Ex Jutificio di Piazzola Sul Brenta, si terrà l'evento/mercato Mani Creative. Confagricoltura Padova partecipa all'iniziativa organizzando all'interno dei locali un mercato di produttori agricoli a cui sarà possibile partecipare gratuitamente per esporre e vendere i propri prodotti. L'evento coperto richiamerà un ampio afflusso di pubblico. Le aziende interessate a partecipare possono mettersi in contatto con l'Ufficio Zona di Piazzola oppure contattare la dr.ssa Clarissa Gulotta al numero 049 8223544 o all'indirizzo clarissa.gulotta@unioneagricoltoripd.it
|
|
|
|
|
ACCESSO AGLI UFFICI
LIMITATO PER COVID19
|
|
Avvisiamo gli associati che gli uffici di Confagricoltura Padova nei prossimi mesi saranno aperti al pubblico SOLO ED ESCLUSIVAMENTE SU APPUNTAMENTO, da concordare preventivamente con l’ufficio di competenza.
|
L’ingresso presso gli uffici sarà possibile una persona alla volta, con l’obbligo di attendere il proprio turno in corrispondenza dell’apposita segnaletica. Il pubblico avrà l’obbligo di indossare la mascherina protettiva, di utilizzare il gel disinfettante messo a disposizione e di mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro. A tutti coloro che faranno ingresso nelle sedi di Confagricoltura verrà misurata la temperatura corporea, tramite apposito termoscanner.
|
Nonostante le limitazioni qui indicate continueremo ad assistere le aziende associate con grande attenzione, ben consapevoli dell’importante lavoro che esse svolgono per garantire ogni giorno cibo sano, sicuro e di primissima qualità.
|
|
|
|
|