Domenica 16 novembre alle ore 11:30
presso il Palatenda dei Sapori
Prato della Valle Lobo di Santa Giustina a Padova
Confagricoltura Padova propone all’interno della manifestazione Sapori d’Autunno il workshop con degustazione
SAPORI D’OCA E FERMENTAZIONI ARTIGIANALI
con la preziosa collaborazione delle aziende:
Il Dosso di Littamè Michele (insaccati d’oca)
Bertazzo 1840 (vini)
L’Albero del Mondo (birre agricole)
Quest’anno nell’ambito degli eventi speciali di Sapori d’Autunno (Prato della Valle, 14-16 novembre), presentiamo un appuntamento imperdibile che proporrà un percorso sensoriale dedicato alla scoperta delle eccellenze gastronomiche del territorio: birre artigianali, vini selezionati e pregiati insaccati d’oca.
Un’esperienza che unisce cultura enogastronomica, artigianalità e convivialità, guidata da tre protagonisti del gusto: il cantiniere, il mastro birraio e il produttore di insaccati d’oca.
Un percorso guidato per valorizzare i prodotti locali e le tradizioni artigianali, favorire la conoscenza delle tecniche di produzione e degli abbinamenti sensoriali e creare un momento di incontro tra produttori e pubblico appassionato.
Partendo dai salumi d’oca – di cui verranno illustrate le caratteristiche delle diverse tipologie, i metodi di lavorazione e la storia dell’allevamento – l’itinerario proseguirà con l’abbinamento di vini bianchi e rossi del territorio e si concluderà con le birre artigianali, di cui scopriremo ingredienti, fermentazioni e contrasti aromatici con i prodotti d’oca.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Incontro gratuito: prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti sul sito eventbrite
L’evento si terrà nella tensostruttura coperta allestita nella porzione di Prato della Valle denominata “Lobo di Santa Giustina”.
Si avvisa che per una corretta gestione dei flussi di accesso del pubblico alla location, la prenotazione verrà ritenuta valida fino all’orario di inizio dell’evento.
Dopo tale orario i posti non occupati verranno eventualmente redistribuiti e non saranno ammessi spettatori in ritardo.
Vista la capienza limitata della sala si raccomanda a chi ha prenotato di partecipare o di avvisare per tempo in caso di rinuncia per poter riassegnare i posti.
In caso di prenotazione per un gruppo di più persone, chi effettua la prenotazione diventa il referente del gruppo per eventuali comunicazioni.
La partecipazione all’evento comporta l’accettazione di apparire in eventuali reportage foto-video che verranno effettuati dall’Organizzatore a scopo puramente divulgativo e promozionale.
INFO E PROGRAMMA COMPLETO
www.saporipadovani.it
