Le nuove tecniche di miglioramento genetico delle piante per un’agricoltura sostenibile e competitiva CONVEGNO NAZIONALE: Lunedì 9 Dicembre 2019 ore 10.00 Centro Conferenze Alla Stanga Padova Piazza Giacomo Zanellato, 21 – Padova Programma: Presentazione...
Confagricoltura Padova\
Corso Potatura delle piante ornamentali
Confagricoltura Padova propone due corsi sulla potatura delle piante ornamentali: corso base per illustrare la fisiologia di un albero, la sua risposta alle potature, la sua architettura e l’influenza dell’apparato radicale sul volume di...
Corso avanzato per l’uso della motosega
Dopo i corsi base di 12 ore per il corretto utilizzo della motosega, Confagricoltura Padova propone per febbraio 2020 un corso avanzato destinato a tutti gli operatori che necessitano di abbattere o tagliare alberi,...
Nasce la nuova Commissione Europea. Giansanti: “Risorse restino invariate”
Si è insediata pochi giorni fa la nuova Commissione Ue, presieduta da Ursula Von der Leyen. Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti ha inviato una lettera a tutti i Commissari per felicitarsi della nomina...
Verso la deroga per lo smaltimento dei reflui
Il Governo, su richiesta delle Regioni Veneto e Lombardia, ha consentito di aprire una finestra temporale tra dicembre e gennaio per lo spandimento dei reflui zootecnici in campagna. Una deroga necessaria, e quantomai urgente,...
Kiwi: produzione in calo ma i prezzi tengono
Produzione in calo e qualità media. Non è un’annata memorabile quella che va in archivio per i kiwi, che pagano lo scotto di un meteo non favorevole, oltre agli annosi problemi legati alla batteriosi...
Prodotti fitosanitari: liste dei prodotti ammessi o vietati nelle aree frequentate dalla popolazione
A seguito della pubblicazione della nuova normativa regionale riguardante la “Proposta di Regolamento comunale/intercomunale sull’uso dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili e nelle aree adiacenti ad esse” il...
Innovazione: questionario on line per conoscere le esigenze delle aziende agricole
Prosegue con successo la collaborazione di Confagricoltura con l’Osservatorio Smart Agrifood al fine di contribuire alla comprensione delle innovazioni digitali che stanno trasformando la filiera agricola e agro-alimentare. In questa direzione è stato proposto...
In scadenza il saldo del 2019 di IMU e TASI
Entro lunedì 16 dicembre vanno effettuati i versamenti per IMU e TASI del saldo 2019. Entro il 16 giugno scorso è già stato versato l’acconto. Riepiloghiamo di seguito i caratteri principali delle due imposte:...
Incontri su agricoltura di precisione e registri informatizzati per il settore agricolo
Nell’ambito delle attività dello sportello Punto Impresa Digitale, attività realizzata in cofinanziamento tra Confagricoltura Padova e la Camera di Commercio di Padova , verranno organizzati nel mese di dicembre incontri dedicati alle imprese agricole su...
Nel 2020 la prima vendemmia del “Glera resistente”
Il Glera resistente è pronto per la vendemmia. Nel 2020 saranno pronti i primi grappoli e si potrà procedere alle prime microvinificazioni dalle piantine di “figli di Glera” resistenti a malattie come la peronospera...
Vola l’export agroalimentare grazie all’accordo UE – Giappone
Grazie all’accordo commerciale tra Ue e Giappone in vigore dal 1° febbraio scorso, le esportazioni del “Made in Italy” agroalimentare hanno fatto registrare un vistoso aumento. Secondo i dati elaborati dall’Istituto per il commercio...
Cimice asiatica: verso la moratoria dei mutui
Si va verso la moratoria dei mutui e una sospensione delle rate per due anni. Questa la soluzione allo studio tra ministero delle Politiche agricole e Abi – Associazione bancaria italiana, e che dovrebbe...