Assunti dal Parco gli operai forestali e formati altri 25 selecontrollori
La Giunta Regionale ha autorizzato il Parco dei Colli Euganei ad assumere, come gli anni precedenti, undici operai forestali a tempo determinato. Si tratta di addetti alla realizzazione dei lavori di manutenzione naturalistica e che dovrebbero contribuire alle attività volte a contenere la popolazione di cinghiali nel territorio. Come sappiamo il proliferare di ungulati sta mettendo seriamente a rischio le pregiate coltivazioni agricole di quest’area, creando condizioni di pericolosità anche per gli stessi residenti. Secondo la Regione il potenziamento della squadra faunistica permetterà di contrastare la loro proliferazione e di attuare più efficacemente un piano di contenimento di questi animali. Lo scorso anno ne sono stati abbattuti 1.160 e nel 2017 l’obiettivo è di superare 2.000 abbattimenti. L’ente informa che si è da poco concluso il nuovo corso di formazione per i selecontrollori che ha portato all’abilitazione di altre 25 unità che si andranno ad aggiungere ai 45 già formati per un totale di 70 persone che collaboreranno con il Parco nelle attività di eradicazione del cinghiale dai Colli Euganei.
Confagricoltura, di comune accordo con le altre associazioni agricole della provincia, sta continuando la pressione sugli enti interessati e anche sui comuni per l’attivazione di un vero e proprio piano di eradicazione mediante il quale venga garantita la riduzione della popolazione a livelli tollerabili in un tempo definito.