“Bisogna investire in ricerca e intervenire in maniera innovativa per far fronte alle carenze di acqua ed ai fenomeni di siccità dovuti ai mutamenti del clima. Inoltre è necessario favorire l’uso razionale ed efficiente della risorsa idrica nei settori agricolo, industriale e domestico; c’è poi la necessità di migliorare l’utilizzo delle acque reflue, che è una delle sfide più importanti dell’economia circolare. Sono temi che dovranno essere tenuti in primaria considerazione dal Parlamento e dal futuro Governo, anche attraverso  la definizione di una specifica strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici per l’agricoltura e le foreste”. Lo ha sottolineato Confagricoltura in occasione della ‘Giornata mondiale dell’acqua’ , che è stata celebrata in tutto il mondo il 22 marzo.

Quest’anno il tema della Giornata mondiale dell’acqua 2018 è ‘Nature for Water’; l’invito è ad usare le soluzioni che si trovano in natura per ridurre le inondazioni, la siccità e l’inquinamento delle acque. E, in natura, ci sono anche l’agricoltura e la forestazione che presidiano e tutelano più del 70% del territorio italiano.