Donne in digitale è il percorso formativo promosso da Unioncamere per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile.
Il percorso si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell’imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia e Unioncamere, a valere sul “Fondo a sostegno dell’impresa femminile” ex art. 1, commi 97-106 della Legge 178/2020 – Capo V, comprensiva della dotazione aggiuntiva del PNRR (Decreto interministeriale 24 novembre 2021).

Progettato e realizzato da Si.Camera, anche sulla base delle riflessioni emerse durante le edizioni 2023-24, Donne in Digitale approfondisce metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’utilizzo dei social media in ottica strategica, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e di migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.

 

Destinatari e obiettivi

Il percorso formativo si rivolge:

  • alle donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici
  • alle aspiranti imprenditrici
  • alle libere professioniste e lavoratrici autonome
  • alle lavoratrici dipendenti del settore privato
  • alle donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo
  • alle donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore
  • alle Presidenti e alle componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile istituiti presso tutte le Camere di commercio d’Italia, in qualità di imprenditrici

L’obiettivo delle attività formative è stimolare percorsi di upskilling (miglioramento delle proprie) e reskilling (acquisizione di nuove competenze) orientati all’acquisizione ovvero al rafforzamento delle competenze digitali relative all’organizzazione del lavoro o alla comunicazione con il mercato e con gli utenti.

Al termine del percorso formativo le partecipanti:

    • saranno in grado di presidiare con maggior consapevolezza le criticità aziendali e di leggere il contesto competitivo in cui le loro imprese operano disponendo di strumenti per fronteggiare meglio i rischi e sfruttare le opportunità offerte dalle tecnologie digitali
    • avranno sviluppato conoscenze e competenze tecnico-gestionali nel campo delle web properties
    • avranno acquisito/migliorato le capacità di organizzazione/gestione dei contenuti per tutti i canali di comunicazione digitale
    • avranno acquisito/rafforzato le competenze relative alla content creation e curation specifiche per affrontare il dibattito di genere sui social media
    • avranno acquisito i fondamentali per la definizione di una strategia di vendita onli

Il percorso formativo completo

Le attività didattiche condensate nei workshop sono approfondite nel percorso formativo completo, della durata complessiva di 20 ore, che sarà attivato a partire dal mese di Marzo.

Il percorso prevede 4 moduli e un bootcamp della durata di 3 ore + 2 bootcamp pratici della durata di 2,5 ore, con i contenuti che seguono:

Modulo 1 – From zero to HERo: la presenza online    1a edizione     2a edizione
Il divario digitale di genere è il nuovo volto della disuguaglianza di genere online. Per affrontarlo è necessaria una presenza più consapevole e strutturata della componente femminile in rete. Dalle pagine web alla costruzione del percorso utente, imprenditrici e lavoratrici saranno guidate alla scoperta di strumenti e conoscenze che possono stimolare lo sviluppo di nuove skills per strutturare una presenza online efficace e orientata ai risultati.

Modulo 2 Social InfluencHER: tips&tricks per la comunicazione social     1a edizione     2a edizione
Il linguaggio dei social media è in continuo cambiamento. Per superare il divario è necessario scegliere accuratamente le piattaforme e decidere quale social può costituire una buona base per diffondere la voce della tua impresa. Attraverso esempi e funzionalità specifiche definiremo tutti gli elementi di una strategia di successo per la crescita della tua impresa e l’interazione con gli utenti.

Modulo 3 Content EmpowHERment: costruire il contenuto anche con l’AI     1a edizione     2a edizione
La creazione di contenuti inclusivi è ormai al centro di un cambiamento di linguaggio e tecnologico accelerato dall’Intelligenza Artificiale. Ma come si fa a comunicare in maniera realmente efficace nell’ecosistema social generando viralità senza tradire i valori del brand?

Modulo 4 E-commerce LeadHER: strategie e pratica per l’e-commerce     1a edizione     2a edizione
Nel 2025 l’e-commerce continua ad essere in espansione ed è oggetto di uno sguardo più attento da parte dei consumatori, soprattutto rispetto alla qualità dell’esperienza di acquisto. Parleremo di come costruire una strategia di vendita online di successo analizzando tutte le modalità di distribuzione e tutti i touchpoint con il pubblico. Un percorso per acquisire le conoscenze fondamentali per progettare un piano di e-commerce, anche a breve termine.

BOOTCAMP #1: sito e pagine web     1a edizione     2a edizione

per approfondire gli elementi che servono per progettare una User Experience in linea con gli obiettivi aziendali

BOOTCAMP #2: content      1a edizione     2a edizione

per approfondire gli elementi tecnici che riguardano la creazione dei contenuti, dal copy alla parte visiva, fino alla SEO

BOOTCAMP #3: e-commerce e vendita online     1a edizione     2a edizione

per approfondire gli elementi tecnici che vanno dalla descrizione dei prodotti alla definizione di una strategia strutturata multi piattaforma.

 

Il percorso formativo sarà erogato in modalità webinar in 2 edizioni secondo la programmazione a seguire.

 

Per iscriversi compilare il seguente form:

https://forms.gle/q3myVXfiB4n1Hp8YA

Scarica Allegati