A partire dal 3 luglio e fino al 31 agosto 2025, sarà in vigore in tutto il Veneto l’Ordinanza n. 34 del Presidente Luca Zaia, che vieta il lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole tra le 12:30 e le 16:00, anche nel settore agricolo e florovivaistico, se lo stress termico è rilevante nonostante le misure di prevenzione adottate.
📌 Quando si applica il divieto?
Solo nei giorni e nelle aree in cui la mappa del rischio termico di WORKLIMATE segnala un livello di rischio “ALTO” per i lavoratori esposti al sole in attività fisica intensa (mappa aggiornata giornalmente alle ore 12:00 – link: www.worklimate.it )
👷 Chi è interessato?
Tutte le aziende agricole e florovivaistiche che impiegano lavoratori all’aperto, in particolare se svolgono attività fisicamente intense nelle ore indicate.
🚨 Sanzioni previste:
Chi non rispetta l’ordinanza rischia sanzioni penali (art. 650 Codice Penale), salvo che il fatto non costituisca un reato più grave.
✅ Cosa devono fare le aziende?
- Rispettare le Linee guida per la protezione dal calore
- Consultare quotidianamente la mappa WORKLIMATE
- Riorganizzare le attività per evitare il lavoro nelle ore più calde
- Adottare misure di prevenzione, come:
- Adeguata idratazione
- Formazione e informazione dei lavoratori (tenendo conto della comprensione linguistica)
- Regolazione dei ritmi e delle pause di lavoro
🔎 Confagricoltura Padova consiglia:
In caso di dubbio sull’interpretazione della mappa, adottare comunque la fascia di riposo tra le 12:30 e le 16:00 come misura cautelativa.
📞 Per informazioni o supporto:
Sportello Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tel. 049 8223566 – Cell. 392 9243619
Email: sicurezzalavoro@unioneagricoltoripd.it