RACCOLTA RIFIUTI AGRICOLI 2023
Listino prezzi 2023 e nuovi metodi di pagamento e prenotazione Oltre ad essere un obbligo di legge e un comportamento responsabile, smaltire correttamente i rifiuti aziendali dal 2023 è anche utile per non trovarsi...
Listino prezzi 2023 e nuovi metodi di pagamento e prenotazione Oltre ad essere un obbligo di legge e un comportamento responsabile, smaltire correttamente i rifiuti aziendali dal 2023 è anche utile per non trovarsi...
Abbiamo accolto con soddisfazione l’emendamento, approvato in Commissione Bilancio al decreto-legge PNRR per la valorizzazione delle pratiche di gestione agricole e forestali sostenibili. Un emendamento, sostenuto del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle...
Nelle scorse settimane, Vi avevamo informato di una presa di posizione alquanto discutibile del CONAI in merito all’estensione del CAC – Contributo Ambientale Conai – sui vasi in plastica per fiori e piante, considerati...
Il “Decreto bollette” riporta una misura molto importante e molto richiesta da Confagricoltura per tutto il 2022, relativa alla tassazione per la vendita di energia prodotta da impianti fotovoltaici e da impianti di biogas...
Considerato il prolungarsi stato di emergenza idrica, nei giorni scorsi il presidente della Regione Luca Zaia ha firmato una nuova ordinanza con la quale fornisce le indicazioni per limitare i consumi di acqua. Si...
Tra Piemonte e Liguria non si fermano i ritrovamenti di cinghiali positivi alla peste suina africana (PSA) e ciò crea grande preoccupazione tra i suinicoltori delle regioni limitrofe. La probabilità che i contagi si...
Il voto del 16 marzo al Consiglio Ue ambiente (ministri dell’ambiente dei paesi membri) non va nella direzione auspicata. La proposta di direttiva IED sulle emissioni industriali che prevede l’inclusione del settore bovino nel...
La filiera agroalimentare sollecita il Governo italiano ad intervenire. La filiera agroalimentare è unita nel considerare le nuove tecniche genomiche (Ngts, note anche come tecniche di evoluzione assistita, TEA) imprescindibili per il futuro dell’agricoltura....
Molti associati detentori di impianti fotovoltaici nei giorni scorsi avranno ricevuto la comunicazione con cui il GSE dichiara che a seguito della sentenza del TAR Milano del 1 dicembre 2022 che “annulla la delibera...
La Commissione UE ha adottato la proposta per l’istituzione di un primo quadro volontario europeo di certificazione di carbonio trattenuto nei terreni. In attesa dell’inizio della discussione del documento in Parlamento e nel Consiglio...
La Confederazione ha incontrato, mercoledì 2 novembre, l’Amministratore unico del GSE per ribadire le difficoltà delle imprese agricole in relazione al sistema di recupero degli extraprofitti messo in atto dal GSE, che comporta la...
Con il regolamento 1854/2022 del 6 ottobre 2022, il Consiglio dell’Unione europea ha adottato una serie di misure eccezionali per ridurre il consumo di energia elettrica e fissare un tetto sui ricavi dei produttori...