In scadenza il saldo IMU 2021
Il prossimo 16 dicembre, per i possessori di immobili, scade il versamento del saldo IMU dovuto per l’anno 2021. Lo scorso mese di giugno era stato versato l’acconto. È ancora in vigore l’esenzione per...
Il prossimo 16 dicembre, per i possessori di immobili, scade il versamento del saldo IMU dovuto per l’anno 2021. Lo scorso mese di giugno era stato versato l’acconto. È ancora in vigore l’esenzione per...
Alla fine del mese di dicembre, come ogni anno, verrà approvata la Legge di Bilancio. Possiamo fornire già qualche anticipazione per il 2022 con riferimento alle detrazioni Irpef previste per gli interventi edilizi e...
Come ogni anno, entro il prossimo 30 novembre deve essere effettuato il versamento della seconda o unica rata dell’acconto di Irpef, Ires, Irap, cedolare secca, imposta sostitutiva per i contribuenti minimi e forfettari, contributi...
Il “Decreto Sostegni” ha previsto la possibilità di definire in modo agevolato le comunicazioni inviate dall’Agenzia delle Entrate per irregolarità emerse dal controllo automatizzato delle dichiarazioni relativi agli anni 2017 e 2018. L’agevolazione consiste...
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in questi giorni un Decreto Legge contenente diverse misure in materia fiscale. Tra le novità introdotte dal provvedimento ne segnaliamo una riguardante le cartelle esattoriali. Con riferimento alle...
Recentemente l’Agenzia delle Entrate (interpello n. 446 del 2021) è tornata sull’argomento delle attività agricole connesse di prestazione di servizi, fornendo ulteriori precisazioni sui requisiti necessari perché dette attività non siano considerate commerciali. Ricordiamo...
Il 15 novembre 2021 si aprirà lo sportello telematico per la presentazione delle domande “Ismea Investe” che resterà aperto sino alle ore 12.00 del 14 gennaio 2022. Ismea Investe nasce allo scopo di sostenere...
Entro il 4 novembre è possibile inviare all’Agenzia delle Entrate la comunicazione relativa alle spese di sanificazione e acquisto DPI sostenute, necessaria per ottenere il relativo credito d’imposta. Il credito spetta nella misura del...
Si ricorda che nel modello della dichiarazione dei redditi da presentare con riferimento al periodo 2020 vanno indicati anche i contributi a fondo perduto incassati per effetto delle norme emanate per fronteggiare l’emergenza COVID....
Dall’introduzione dell’obbligo di iscrizione di tutti i fabbricati al cosiddetto catasto dei fabbricati, previsto dall’art. 9 del decreto legge 557/1993, uno dei motivi di maggiore tensione, e conseguente contenzioso, tra contribuenti ed Amministrazioni comunali...
E’ stato prorogato al 30 settembre il termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi per poter accedere al contributo perequativo previsto dal decreto sostegni bis (D.L 73/2021). Il contributo perequativo spetta se il...
Si fa presente che con il Provvedimento di cui all’oggetto, l’Agenzia delle Entrate, recependo le richieste provenienti dalla Confederazione e dalle altre associazioni di categoria, legate alle difficoltà conseguenti alla situazione emergenziale provocata dal...