Tre tappe, un’unica direzione: dare strumenti concreti alle aziende padovane
Nella nostra rubrica “Dalla parte delle Imprese” lanciamo Ottobre della Zootecnia: un percorso di tre incontri tecnici, distribuiti nelle aree più vocate della provincia, pensato per stare fisicamente vicino alle imprese e strategicamente accanto alle loro decisioni. Non una rassegna qualunque, ma la risposta a una richiesta nata dal confronto con la base sociale: portare contenuti di alto livello dove nascono le scelte aziendali.
In un contesto segnato da instabilità dei mercati e incertezze geopolitiche, questi appuntamenti vogliono essere una bussola pratica, capace di orientare scelte su biosicurezza, gestione dei rischi, nutrizione animale, sostenibilità economica e prospettive di filiera. Tre tappe, un unico filo rosso: competenza che diventa decisione.
- Primo Appuntamento: Avicoltura – “Facciamo il punto” (Este)
Mercoledì 1 ottobre, ore 17:00 – Sala Polivalente, Consorzio di Bonifica Adige Euganeo, Via Augustea 25, Este.
Interverranno Antonia Ricci (Direttrice Generale IZSVe) sul piano strategico nazionale contro l’Influenza Aviaria ad alta patogenicità;
Anselmo Ferronato (UOC Sanità Animale Euganea) e Francesco Galuppo (ULSS 6 Euganea) sullo stato dell’arte della biosicurezza in provincia di Padova;
Nicola Caputo (Direzione Fiscale Confagricoltura) sugli aspetti fiscali del comparto avicolo.
Un’occasione per legare salute animale, protocolli operativi e sostenibilità economica.
- Secondo Appuntamento: Bovini da carne – Prospettive e piano di settore (Piove di Sacco)
Mercoledì 15 ottobre, ore 10:00 – Sala Conferenze BCC Veneta, Via A. Valerio 78, Piove di Sacco.
Il Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi (Univ. di Milano) approfondirà le prospettive dell’allevamento bovino da carne in Italia, mentre Giuliano Marchesini (Direttore Unicarve) illustrerà il piano di settore: scenari di mercato, costi di produzione e leve di competitività per trasformare l’incertezza in un vantaggio strategico.
- Terzo Appuntamento: Latte – Sostenibilità economica e sfide globali (Piazzola sul Brenta)
Giovedì 30 ottobre, ore 10:00 – Sala Consiliare del Comune, Viale S. Camerini 3, Piazzola sul Brenta.
Michele Campiotti (consulente zootecnico) affronterà la sostenibilità economica degli allevamenti da latte e le opportunità per rimanere protagonisti;
Piercristiano Brazzale (imprenditore lattiero-caseario, past President FIL-IDF) porterà la visione globale del comparto e come tradurla in scelte operative sul territorio. Dati, margini, filiera: dal mondo alla stalla.
Vi aspettiamo, perché non basta “resistere” ai venti di mercato: serve saperli leggere e virare al momento giusto.
Con Ottobre della Zootecnia portiamo esperti, strumenti e risposte nei luoghi della produzione, trasformando le complessità in mappe di rotta.
Valentino Montagner – Direttore Confagricoltura Padova