In questi giorni l’Assessore Regionale all’Agricoltura, Giuseppe Pan, ha visitato alcune cantine dei Colli Euganei, con lo scopo di capire direttamente l’andamento della campagna di raccolta dell’uva ma, sopratutto, per ascoltare gli agricoltori della zona e comprendere i problemi e le potenzialità della vitivinicoltura di un territorio particolarissimo della provincia di Padova.
Anzitutto è emersa la parziale soddisfazione degli imprenditori per una raccolta che si presenta un po’ ridotta sul piano quantitativo ma che, vista la qualità delle uve, fa prevedere un’annata ottima per il vino. Uno dei maggiori problemi della viticoltura dei Colli Euganei, in annate come quella del 2017, è rappresentato dall’assenza di invasi idrici e da una disponibilità molto limitata dell’irrigazione.
Nell’aera dei Colli Euganei possiamo considerare molto buono l’impatto degli aiuti comunitari per gli investimenti volti al miglioramento di vigneti e cantine che, come sappiamo, arrivano alle aziende agricole tramite la programmazione effettuata dalla Regione e l’attività amministrativa operata da Avepa. L’Assessore ha voluto sottolineare gli ottimi indici di spesa sul PSR raggiunti dal Veneto, prima tra le regioni italiane, e si è dimostrato attento ai suggerimenti degli agricoltori volti a migliorare ulteriormente la qualità della spesa pubblica.
Nel corso del tour l’Assessore Pan ha anche potuto assaggiare diversi vini prodotti dalle cantine visitate, apprezzandone soprattutto il livello qualitativo raggiunto e anche i risultati ottenuti sul piano commerciale. Un ragionamento sull’importanza dell’aggregazione, dell’organizzazione produttiva e della commercializzazione all’estero è stato affrontato presso la Cantina dei Colli Euganei. Confagricoltura Padova ha molto apprezzato l’iniziativa, intrapresa dall’assessore regionale, di voler incontrare direttamente gli agricoltori della nostra provincia per conoscere da vicino il lavoro che fanno e per ascoltare le i loro problemi e le loro aspirazioni.