Nei giorni scorsi è stata nominata dal presidente Luca Zaia la nuova Giunta Regionale del Veneto. 8 assessori in tutto, 3 le donne.

Ecco i nuovi assessori regionali nominati e le relative deleghe:

  • Elisa De Berti, vicepresidente ed assessore ad affari legali, lavori pubblici, infrastrutture e trasporti.
  • Gianpaolo Bottacin, assessore ad ambiente, clima, protezione civile e dissesto idrogeologico.
  • Francesco Calzavara, assessore a programmazione, attuazione del programma, rapporti con il consiglio regionale, bilancio e patrimonio, affari generali, enti locali.
  • Federico Caner, assessore a fondi europei, turismo, agricoltura, commercio estero.
  • Cristiano Corazzari, assessore a territorio, cultura, sicurezza, flussi migratori, caccia e pesca.
  • Elena Donazzan, assessore ad istruzione, formazione, lavoro e pari opportunità.
  • Manuela Lanzarin, assessore a sanità, servizi sociali e programmazione socio-sanitaria.
  • Roberto Marcato, assessore a sviluppo economico, energia e legge speciale per Venezia.

Confagricoltura Veneto ha formulato alla nuova giunta regionale gli auguri di buon lavoro e rinnova la disponibilità a continuare nel rapporto di reciproco confronto per affrontare le sfide attuali e future che attendono le aziende agricole e agroalimentari venete. “Apprezziamo la linea di continuità evidenziata dalle nomine della nuova squadra che guiderà la Regione Veneto– sottolinea il presidente di Confagricoltura Veneto, Lodovico Giustiniani -, che consentirà di partire da basi solide per affrontare l’emergenza di questo periodo, che ci deve vedere pronti nel compiere le giuste scelte per il rilancio dell’economia e del lavoro in Veneto. Ci aspettano sfide importanti, come il nuovo Piano di sviluppo rurale che dovrà accrescere la competitività del settore agricolo alle prese con l’internazionalizzazione e la concorrenza di altri Paesi. Fondamentale sarà una rinnovata progettualità che veda l’agricoltura cerniera fra l’ambiente, il territorio, le attività produttive e sociali in un contesto di cambiamenti climatici e internazionali. Apprendiamo con soddisfazione anche la delega all’Agricoltura all’assessore Federico Caner, che va ad aggiungersi a quella al Turismo. I due settori andranno infatti sempre più considerati in un’ottica complessiva in quanto la tipicità delle produzioni, l’enogastronomia e il territorio sono oggi gli ingredienti vincenti per incentivare il turismo nella nostra regione”.