La Giunta Regionale oggi (23/12/2016) ha approvato i nuovi bandi del PSR, per un importo complessivo di 89 milioni di euro. La pubblicazione è prevista il 27 dicembre 2016.
Con i nuovi bandi vengono riaperte le misure riguardanti gli investimenti aziendali, la diversificazione (fattorie sociali, agriturismo, ecc..) e l’insediamento dei giovani agricoltori; misure per le quali già nel bando della primavera 2016 è emerso un notevole interesse da parte degli agricoltori, solo in parte soddisfatto per le limitate delle risorse finanziarie disponibili.
L’apertura riguarda anche altre misure, come i sostegni per la promozione dei prodotti di qualità (DOP, IGP, SGT, Biologico, Qualità Verificata, ecc..), il finanziamento della costituzione e del funzionamento dei “Gruppi Operativi” del PEI-AGRI (Parternariato Europeo per l’Innovazione), costituiti da imprese, ricercatori, consulenti, organizzazioni, enti pubblici. In particolare la misura 16.2.1. servirà per sostenere la realizzazione di progetti pilota e di progetti di sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nonché la disseminazione dei risultati ottenuti.
Altra novità di questi bandi sarà l’apertura della misura che sostiene la cooperazione all’interno di filiere corte. L’intervento favorirà la costituzione dei “Gruppi di cooperazione”, formati da imprese agricole che si uniscono per promuovere e gestire la vendita diretta delle produzioni aziendali.
Per la montagna l’intervento riguarderà gli investimenti selvicolturali di natura straordinaria finalizzati ad aumentare la resilienza e il pregio ambientale delle foreste.
Le misure di sostegno alla formazione e all’informazione degli imprenditori completeranno la gamma delle possibilità comprese nei bandi del PSR che la Regione si appresta ad aprire.
Come sempre, per informazioni e approfondimenti sul PSR e sui nuovi bandi, gli agricoltori possono rivolgersi agli uffici della Confagricoltura presenti in tutte le province.
MISURE PSR DI PROSSIMA APERTURA
• 1.1.1 Formazione professionale
• 1.2.1 Informazione
• 3.2.1 Qualità dei prodotti
• 4.1.1 Investimenti (2A Ammodernamento e 2B Ricambio generazionale)
• 4.4.1 Recupero naturalistico
• 6.1.1 Insediamento giovani agricoltori
• 6.4.1 Diversificazione
• 8.5.1 Investimenti selvicolturali foreste
• 10.2.1. Uso sostenibile delle risorse genetiche
• 16.1.1 Costituzione Gruppi Operativi PEI
• 16.2.1 Progetti pilota e sviluppo nuovi prodotti
• 16.4.1 Cooperazione Filiere corte
• 16.5.1 Progetti collettivi a carattere ambientale