Author: Press
Operai agricoli: rinnovato il CCNL
Nella tarda serata del 19 giugno 2018 è stato siglato, presso Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura, l’accordo di rinnovo del CCNL per gli operai agricoli e florovivaisti per il quadriennio 2018-2021, scaduto il...
Esordio in Europa per il nuovo Ministro Centinaio
Il ministro Centinaio esordisce in Europa al Consiglio europeo dei Ministri dell’Agricoltura e della Pesca. Al centro della discussione la proposta della Commissione del pacchetto di riforma della PAC post 2020. In particolare: focus...
Nuovo codice della privacy: incontro informativo per le aziende agricole
Mercoledì 6 giugno alle ore 9 presso la sede di Confagricoltura Padova, Strada Battaglia n. 71/c – Albignasego (PD) si terrà un incontro informativo sull’entrata in vigore del Regolamento comunitario n. 679/2016 in materia...
Ritorsioni Usa-Cina sui dazi e conseguenze sui mercati europei
Aumentano le preoccupazioni di Confagricoltura per le crescenti tensioni commerciali in atto. “Va presa in considerazione la possibilità di attivare la clausola di salvaguardia prevista dall’Organizzazione mondiale del commercio (WTO), per contrastare anomali afflussi...
Un programma regionale per la viticoltra sostenibile
La viticoltura del Veneto ha intrapreso in alcune significative realtà il percorso virtuoso della “sostenibilità” per assicurare un giusto equilibrio tra le componenti economica, sociale e ambientale. La Regione ha ritenuto che questa strada...
Prosecco, produzione in calo e prezzi in impennata
Produzione in calo del 20%, ma prezzi in impennata per il Prosecco: con il doc supera l’asticella dei 2 euro e va ad assestarsi in una forbice tra 1,85 e 2,10, con il docg...
Francesco Postorino nominato direttore generale di Confagricoltura
La giunta esecutiva della Confagricoltura, sotto la presidenza di Massimiliano Giansanti, ha nominato Francesco Postorino direttore generale della confederazione. Postorino, sessantacinque anni, nato a Rosarno (Reggio Calabria), coniugato, ha svolto tutta la sua vita...
Emergenza siccità: gli interventi del Ministero all’Agricoltura
A seguito dalla siccità che ha colpito tutto il Paese, il Mipaaf ha attivato alcune misure di contrasto all’emergenza. In particolare il Ministero è intervenuto su: attivazione del fondo di solidarietà nazionale per le...
Siccità: in Veneto danni fino a 170 mln di euro. Adige e Brenta a secco
Ammontano tra i 120 e i 170 milioni di euro i danni all’agricoltura veneta causati dalla prolungata siccità del 2017. A effettuare la stima è la Direzione agroalimentare della Regione Veneto, sentiti i soggetti...