A seguito dei primi casi in Veneto di capi positivi al virus Blue Tongue sierotipo 4 (BTV4) ed alla conseguente istituzione della Zona di Restrizione per BTV4 nelle province di Belluno e Treviso, riteniamo opportuno informare gli allevatori di animali sensibili al virus (bovini, ovini e caprini) sui principali sintomi clinici e lesioni che possano far insorgere il sospetto di malattia.
Ricordiamo che ogni sospetto clinico di Blue Tongue dovrà essere prontamente segnalato all’autorità sanitaria locale competente (Servizi Veterinari Ulss).
Il Ministero della Salute ha intanto approvato lo scorso 5 settembre il Piano di monitoraggio e controllo per evitare la diffusione del virus.
Di seguito sono riassunti i controlli principali:
• “AREA INFETTA” (Comuni di: Alano di Piave, Cavaso del Tomba, Pederobba, Segusino e Valdobbiadene):
– In tutti gli allevamenti di Ovi-caprini (OVICAP): controlli clinici settimanali;
– In tutti gli allevamenti di Bovini da riproduzione (BRI): prelievo di sangue/siero su un campione di capi stabilito in base alla tabella 1 ivi riportata;
– Negli allevamenti di Bovini da carne (BCR) che hanno introdotto animali da ZR per BTV4 nel periodo a rischio: prelievo di sangue/siero su un campione di capi stabilito in base alla tabella 1;
– Posizionamento di 5 trappole entomologiche.
– “AREA A RISCHIO DI ULTERIORE DIFFUSIONE BT” (restante parte delle province di BL e TV; AZ.ULSS n. 3 e AZ.ULSS n. 15):
– In tutti gli allevamenti di Bovini da riproduzione (BRI): prelievo di latte di massa, ogni 15 giorni e per 3 volte di fila;
– SOLO AZ.ULSS N. 15: in aggiunta a quanto sopra, negli allevamenti di bovini da carne (BCR) che hanno introdotto animali da ZR per BTV4 nel periodo a rischio: prelievo di sangue/siero su un campione di animali provenienti da zone indenni da BT, al fine di valutare la possibile diffusione della malattia;
– Posizionamento di trappole entomologiche nelle aree a maggior rischio di diffusione.